Il fisioterapista moderno nasce nel 1813 quando Per Henrik Ling (immagine a sinistra) fonda l’Istituto Centrale di Ginnastica a Stoccolma (nasce qui la famosa spalliera svedese utilizzata ancora oggi). Già allora il fisioterapista aveva una formazione di tipo dottorale. Per tutto l’800 il fisioterapista ha goduto di una grande considerazione, ben più di quella di cui godevano i medici i quali avevano poche armi dalla loro parte ( si utilizzavo le sanguisughe per fare il salasso e ridurre la pressione sanguigna per esempio). I fisioterapisti invece usavano già tecniche manuali ed esercizi terapeutici e lo stato sociale ed economico era tra i più elevati. Un personaggio chiave per la nostra storia sarà Henrik Kellgren che riprendendo il patrimonio di Ling scriverà dei veri e propri trattati di terapia manuale. Edward Cyriax poi, padre di James Cyriax, farà una tesi nel 1903 ( allora per diventare fisioterapisti bisognava essere medici e fare 2 anni di accademia in Svezia ) sugli elementi del trattamento manuale di Kellgren. Le teorie di Ling e di Kellgren poi viaggiarono fino al nuovo mondo, gli stati uniti, dove vennero riprese da Still e da Palmer padri rispettivamente dell’osteopatia e della chiropratica. All’epoca per diventare medico bastava un seminario ad Harvard e la metà dei medici non sapeva ne leggere ne scrivere. Il fisioterapista invece aveva una formazione dottorale e molti erano professori universitari. Il dr. Cyriax, considerato il padre della medicina ortopedica, era figlio di James Cyriax e nipote di Kellgren e quindi derivante dalla terapia manuale.
Le cose poi cambiano radicalmente nella prima parte del 900′. Le nuove scoperte in campo radiologico ( i raggi x per le radiografie vennero scoperti nel 1896 ), farmacologico, chirurgico e anestesiologico cominciano a far diminuire il nostro potere scientifico e la nostra formazione viene ridimensionata fino a diventare semi professionale. Nel 1974 poi, al St. Thomas hospital di Londra nasce l’ I.F.O.M.P.T. International Federation Orthopaedic Manipulative Physical Therapist associazione che riunisce i terapisti ortopedici e manipolativi. Torna quindi la formazione dottorale fino ad arrivare alla situazione attuale con una formazione universitaria di tipo 3+2 anni in tutta europa. [CONTINUA]
Grazie al collega Andrea Mazza che mi ha permesso di utilizzare una parte di una sua relazione.