Il tennis é uno di quegli sport in cui gli infortuni possono avvenire praticamente in qualsiasi zona del corpo. Statisticamente avvengono maggiormente a carico di spalla, gomito e ginocchio. La maggior parte a causa di sovraccarichi e microtraumi inerenti il tipo di sport.Pluim e Staal hanno pubblicato una revisione della letteratura riassumendo gli studi epidemiologici … Leggi tutto Gomito del Tennista? Ma anche spalla, ginocchio, caviglia……
Categoria: News
Forse è tempo di rivedere l’homunculus motorio
Ogni giorno nel nostro lavoro abbiamo a che fare con il movimento. I movimenti volontati richiedono un grosso lavoro di integrazione tra aree motorie della corteccia, informazioni visive, propriocettive e di altra natura. L'argomento è vastissimo ma proveremo ad essere brevi. - Prima di tutto i movimenti volontari sono organizzati in funzione dello scopo. E' … Leggi tutto Forse è tempo di rivedere l’homunculus motorio
Lombalgia, mal di schiena, ernia del disco. Un approccio integrato o biopsicosociale
Il dolore lombare è usualmente classificato come "dolore specifico", "non specifico" e "sindrome radicolare". Nell' 85-95% dei pazienti una diagnosi specifica sulle cause pato-anatomiche manca, e in questi casi la lombalgia viene definita "aspecifica" (Waddel 2005). La mancanza di chiare origini pato-anatomiche del mal di schiena ha portato ad una grande varietà di diagnosi e … Leggi tutto Lombalgia, mal di schiena, ernia del disco. Un approccio integrato o biopsicosociale
Dopo lo slow food anche lo slow movement? Il movimento lento?
No, non stiamo parlando di un elogio alla lentezza come la canzone del gruppo Radici nel Cemento, ma di un modo semplice per stare meglio e aiutare il vostro fisioterapista, osteopata, medico o altra figura a localizzare meglio la sede e l'origine del vostro disturbo. Secondo un algoritmo che prende il nome di "legge di … Leggi tutto Dopo lo slow food anche lo slow movement? Il movimento lento?
Cerotti antinfiammatori
Dolore a cura di Kristy Thelis, MSc: Un cerotto con lidocaina è un cerotto che contiene il 5% di lidocaina, ed è applicato alla zona dolorosa. E' utilizzato in condizioni di dolore neuropatico, CRPS (algodistrofia), neuropatia da diabete e dolore lombare cronico (CBP). Ad eccezione del suo minimo effetto locale, il meccanismo e la potenziale … Leggi tutto Cerotti antinfiammatori
Valutazione distanza acromion-omerale in atleti overhead con perdita della rotazione interna e influenza di un programma di stretching
La perdita della rotazione interna di movimento (ROM) sul lato dominante è ben documentata in atleti che svolgono attività sportiva con movimenti ripetuti sopra la testa. Questo pattern di movimento alterato ha dimostrato di cambiare la cinematica gleno-omerale e scapolare. Ciò potrebbe compromettere lo spazio subacromiale e spiegare l'associazione tra deficit di rotazione interna gleno-omerale … Leggi tutto Valutazione distanza acromion-omerale in atleti overhead con perdita della rotazione interna e influenza di un programma di stretching
Impingement femoroacetabolare (FAI)
L'impingement femoroacetabolare (FAI) con dolore all'anca è causato da frequenti anormali contatti tra il labbro acetabolare e la parte tra collo e testa femorale. Due tipi di impingement sono descritti:1) L' impingement tipo Cam (maggiormente nei giovani, negli atleti maschi) e 2) l'impingement tipo Pincer (colpisce prevalentemente le donne di mezza età). I test provocativi … Leggi tutto Impingement femoroacetabolare (FAI)
Detraibilità prestazioni fisioterapiche
Detraibilità prestazioni fisioterapiche: finalmente risolto ogni dubbio interpretativo L'Agenzia delle Entrate con la circolare 19/E del 1 giugno 2012 ha rivisto la posizione assunta con la 39/E del 1 luglio 2010 che subordinava alla prescrizione medica, la possibilità di detrarre le spese sostenute per le prestazioni fisioterapiche. Al cittadino sarà ora consentita la detraibilità di … Leggi tutto Detraibilità prestazioni fisioterapiche