Il tennis é uno di quegli sport in cui gli infortuni possono avvenire praticamente in qualsiasi zona del corpo. Statisticamente avvengono maggiormente a carico di spalla, gomito e ginocchio. La maggior parte a causa di sovraccarichi e microtraumi inerenti il tipo di sport.Pluim e Staal hanno pubblicato una revisione della letteratura riassumendo gli studi epidemiologici … Leggi tutto Gomito del Tennista? Ma anche spalla, ginocchio, caviglia……
Difficoltà ad alzare il braccio. E se fosse l’anca?
Già culture e filosofie antichissime affermavano l'unicità del corpo e la relazione intima non solo tra corpo e mente ma anche tra zone differenti del nostro apparato muscoloscheletrico. Oggi la scienza e i nuovi mezzi di indagine confermano tali relazioni. Si sa per esempio che un problema al fegato potrebbe dare dolore anche alla spalla … Leggi tutto Difficoltà ad alzare il braccio. E se fosse l’anca?
Forse è tempo di rivedere l’homunculus motorio
Ogni giorno nel nostro lavoro abbiamo a che fare con il movimento. I movimenti volontati richiedono un grosso lavoro di integrazione tra aree motorie della corteccia, informazioni visive, propriocettive e di altra natura. L'argomento è vastissimo ma proveremo ad essere brevi. - Prima di tutto i movimenti volontari sono organizzati in funzione dello scopo. E' … Leggi tutto Forse è tempo di rivedere l’homunculus motorio
Mi fa male il collo. Ho la cervicale?
Prima di tutto va detto che avere la cervicale é cosa buona. Non il dolore, per carità, ma quella parte di colonna vertebrale che si trova subito sotto la testa e arriva fino alla base del collo é importante per la nostra sopravvivenza. Al suo interno infatti risiede il midollo spinale e molti nervi che … Leggi tutto Mi fa male il collo. Ho la cervicale?
Dry needling, nulla a che vedere con l’agopuntura
Lombalgia, mal di schiena, ernia del disco. Un approccio integrato o biopsicosociale
Il dolore lombare è usualmente classificato come "dolore specifico", "non specifico" e "sindrome radicolare". Nell' 85-95% dei pazienti una diagnosi specifica sulle cause pato-anatomiche manca, e in questi casi la lombalgia viene definita "aspecifica" (Waddel 2005). La mancanza di chiare origini pato-anatomiche del mal di schiena ha portato ad una grande varietà di diagnosi e … Leggi tutto Lombalgia, mal di schiena, ernia del disco. Un approccio integrato o biopsicosociale
Dopo lo slow food anche lo slow movement? Il movimento lento?
No, non stiamo parlando di un elogio alla lentezza come la canzone del gruppo Radici nel Cemento, ma di un modo semplice per stare meglio e aiutare il vostro fisioterapista, osteopata, medico o altra figura a localizzare meglio la sede e l'origine del vostro disturbo. Secondo un algoritmo che prende il nome di "legge di … Leggi tutto Dopo lo slow food anche lo slow movement? Il movimento lento?
Fascite plantare. E se non fosse fascite?
Alzarsi la mattina e non riuscire a poggiare il piede, o i piedi, a terra è ciò che in genere riferisce chi soffre di fasciate plantare. Per fascite plantare si intende generalmente una infiammazione della fascia plantare, quella parte del piede che va dal tallone alla base delle dita. In genere si arriva dal fisioterapista … Leggi tutto Fascite plantare. E se non fosse fascite?
Cerotti antinfiammatori
Dolore a cura di Kristy Thelis, MSc: Un cerotto con lidocaina è un cerotto che contiene il 5% di lidocaina, ed è applicato alla zona dolorosa. E' utilizzato in condizioni di dolore neuropatico, CRPS (algodistrofia), neuropatia da diabete e dolore lombare cronico (CBP). Ad eccezione del suo minimo effetto locale, il meccanismo e la potenziale … Leggi tutto Cerotti antinfiammatori
Valutazione distanza acromion-omerale in atleti overhead con perdita della rotazione interna e influenza di un programma di stretching
La perdita della rotazione interna di movimento (ROM) sul lato dominante è ben documentata in atleti che svolgono attività sportiva con movimenti ripetuti sopra la testa. Questo pattern di movimento alterato ha dimostrato di cambiare la cinematica gleno-omerale e scapolare. Ciò potrebbe compromettere lo spazio subacromiale e spiegare l'associazione tra deficit di rotazione interna gleno-omerale … Leggi tutto Valutazione distanza acromion-omerale in atleti overhead con perdita della rotazione interna e influenza di un programma di stretching